«La Piccola Lanterna è un primo approccio guidato, responsabile e critico al mondo delle immagini con cui i bambini al giorno d'oggi hanno una relazione, spesso incontrollata, fin dai primi anni di vita. La cine-esploratrice ha il ruolo di esporre dei concetti sul Cinema, e lo fa principalmente con il suo approccio umano e con la capacità di creare una relazione con il pubblico, con i bambini e le bambine, ma anche con i genitori; è una questione prima di comunicazione e poi di contenuti.»
«Nel mio ruolo di cine-esploratrice», racconta Laura Zeolla, «succede spesso di accompagnare i bambini e le bambine per la loro primissima volta al cinema e questa cosa mi entusiasma moltissimo! Sono emozionata, fiera e grata di poter essere io a regalare qualche piccola pillola di conoscenza sul cinema, e cerco di farlo in modo dolce, divertente e accattivante. La cine-esplorazione diventa una fiaba narrata attraverso voce e immagini in cui i bambini possano esplorare non solo la settima arte, ma anche le loro emozioni e la loro fantasia.»
«Noi cine-esploratrici sicuramente diamo degli input importanti; che permettono in seguito di guardare i film in modo diverso. Secondo me», ci dice Elena Visconti, «è importante che il contributo dei genitori, vada a rinforzare e fissare i concetti che insegniamo; quindi è importantissima la presenza e la partecipazione dei genitori, nonni e nonne o zii e zie in sala e non dobbiamo mai dimenticarci di loro.»
|